Stampa questa pagina

Criteri e indicazioni per la formazione delle classi prime

Criteri e indicazioni per la formazione delle classi prime

 

           Preliminarmente la scuola cerca di acquisire dati ed informazioni utili per formare classi/sezioni equilibrate ed eterogenee: gli elementi informativi provengono dagli insegnanti degli ordini di scuola precedenti e dagli organismi socio-sanitari dell' ASL.

             La formazione delle classi sarà effettuata da una commissione composta dal Dirigente Scolastico e da una rappresentanza degli insegnanti.

             La Commissione terrà conto della disponibilità di organico e, sulla base dei criteri sotto elencati, darà forma a classi miste ed eterogenee al loro interno, ma il più possibile omogenee tra di loro.

 

Criteri formazione sezioni Scuola dell’Infanzia

  • equilibrio numerico fra le sezioni
  • equilibrio fasce d’età
  • equilibrio maschi e femmine
  • presenza di alunni con disabilità
  • difficoltà di comportamento/apprendimento
  • omogeneità (per il solo plesso Beata Vergine del Carmelo)

 

Criteri per la formazione delle classi prime della Scuola Primaria

  • equilibrio numerico fra le classi
  • provenienza scuola infanzia
  • presenza di alunni con disabilità
  • equilibrio maschi e femmine
  • difficoltà di comportamento/apprendimento
  • eventuale richiesta della famiglia
  • richiesta di un compagno, solo in condizioni di reciprocità
  • frequenza o meno alla scuola dell'infanzia
  • equa distribuzione tra le classi degli alunni anticipatari

 

Criteri per la formazione delle classi prime della Scuola Secondaria

  • equilibrio numerico fra le classi
  • equilibrio maschi e femmine
  • alunni con fratelli frequentanti nella stessa sezione
  • presenza di alunni con disabilità
  • difficoltà di comportamento/apprendimento
  • eventuali richieste della famiglia
  • richiesta di un compagno, solo in condizioni di reciprocità

 

  L’inserimento degli alunni ripetenti nella stessa sezione o in altra sezione è a discrezione della scuola.